Nessun prodotto nel carrello.

I Giardini di Villa Le Corti

La storia di Villa Le Corti inizia nel 1363 quando la famiglia toscana dei Corsini acquista i primi terreni nel cuore del Chianti fiorentino. Nel corso di sette secoli, si trasforma in un complesso architettonico e paesaggistico il cui valore storico è riconosciuto dallo Stato italiano. Oggi è la residenza della famiglia di Duccio e Clotilde Corsini che l’hanno restaurata e aperta ai visitatori.

I Giardini di Villa Le Corti

La storia di Villa Le Corti inizia nel 1363 quando la famiglia toscana dei Corsini acquista i primi terreni nel cuore del Chianti fiorentino. Nel corso di sette secoli, si trasforma in un complesso architettonico e paesaggistico il cui valore storico è riconosciuto dallo Stato italiano. Oggi è la residenza della famiglia di Duccio e Clotilde Corsini che l’hanno restaurata e aperta ai visitatori.

I Giardini e Le Cantine

La Villa si erge imponente al centro di un vasto Prato da dove lo sguardo si allarga a 360° sul paesaggio del Chianti Classico. Qui ha inizio la visita libera dei Giardini per raggiungere, a meridione, il giardino all’italiana, l’orto e il pomario e, a settentrione, i giardini romantici di Donna Anna e di Don Tommaso.

Il Prato è anche il ‘tetto’ delle imponenti Cantine, ideate all’inizio del 1600 da Santi di Tito, il progettista della Villa: ospitano gli ambienti dedicati alla produzione e conservazione del vino, l’orciaia, le sale di degustazione e l’Osteria.

Villa Le Corti

Trascorrere il tempo a Villa Le Corti, una riuscita equazione tra territorio e cultura, significa sperimentare la vita quotidiana di una grande famiglia.
Costruita in stile rinascimentale agli inizi del Seicento, su progetto di Santi di Tito, è monumento nazionale e apre i giardini e le cantine ai visitatori appassionati. Solo su prenotazione è possibile accedere agli ampi saloni affrescati, arredati con mobili e dipinti antichi, che affacciano sulla corte interna. Infine, il primo piano ospita il più grande archivio privato di famiglia toscano che è aperto agli studiosi che ne fanno domanda.

Scopri di più

Acquista e prenota

È possibile scegliere tra diversi livelli di esperienza:

  • passeggiare nei giardini – il Prato, i Giardini Romantici e quello all’Italiana, l’Orto e il Pomario – accompagnati dall’audio guida;
  • visitare le cantine, scegliere tra le degustazioni di vino e di olio nell’Enoteca;
  • gustare la cucina toscana all’Osteria e fare acquisti nel Negozio.

La visita degli interni della Villa e dell’archivio sono solo su prenotazione.

Acquista

Richiedi maggiori informazioni

Contattaci per ricevere maggiori informazioni.

Contattaci