Nessun prodotto nel carrello.

La nostra Storia

La storia di Villa Le Corti inizia nel 1363 quando l’antica famiglia dei Corsini acquista i primi terreni in questa località. Dopo sette secoli di proprietà della stessa famiglia, Le Corti rappresentano un complesso di straordinario valore storico, architettonico e paesaggistico, riconosciuto e tutelato dallo Stato, e oggi aperto alle visite.

La nostra Storia

La storia di Villa Le Corti inizia nel 1363 quando l’antica famiglia dei Corsini acquista i primi terreni in questa località. Dopo sette secoli di proprietà della stessa famiglia, Le Corti rappresentano un complesso di straordinario valore storico, architettonico e paesaggistico, riconosciuto e tutelato dallo Stato, e oggi aperto alle visite.

Una villa-fattoria

Dal tardo Medio Evo, in questo magnifico tratto di Toscana, alla tradizionale coltivazione dell’ulivo, si affianca quella della vite. Con l’accorpamento di più poderi nasce un nuovo sistema agricolo: accanto alla dimora principale sorgono tutti gli edifici necessari alla trasformazione e alla conservazione dei prodotti. Un centro produttivo dove tutto il raccolto può essere conferito.
È il cosiddetto sistema della villa-fattoria, un modello organizzativo, agricolo e culturale che conferisce al paesaggio del Chianti Classico il suo carattere unico al mondo.

Villa Le Corti rappresenta l’esempio più completo e meglio conservato di villa-fattoria, condotta ancora oggi, dopo sette secoli, da Don Duccio e Donna Clotilde Corsini.

I Corsini

Originari del contado di Poggibonsi, i Corsini si stabiliscono a Firenze nella prima metà del Duecento con Corsino di Bonaccolto; suo figlio Neri, vissuto tra il 1244 e il 1325, si dedica al commercio della lana e della seta, ottenendo grandi ricchezze. Da qui prende il via il cammino della casata che in nove secoli ha consegnato alla storia fiorentina, italiana ed europea uomini illustri in ogni ambito della vita civile, politica e religiosa. La stirpe Corsini infatti vanta personalità come Sant’Andrea Corsini (1301-1374), papa Clemente XII (1652-1740), Bartolomeo (1683-1752) viceré di Sicilia, Don Tommaso, (1835-1919) Senatore del Regno d’Italia e suo nipote Tommaso, Deputato dell’Assemblea Costituente dal 1946 al 1948.

L'azienda agricola

La tenuta Le Corti si estende sulla dorsale che divide le valli dei fiumi Greve e Pesa, nel tratto più settentrionale della regione vinicola del Chianti Classico, da una altitudine di 350 metri slm fino alle aree di fondovalle. Affacciata sul tipico paesaggio dove le colture della vite e dell’ulivo si alternano a ampi boschi e sparsi insediamenti umani, l’azienda agricola conta oltre 50 ettari destinati a vigneto, più di 12.000 ulivi piantati su 63 ettari, mentre altrettanti sono stati lasciati a bosco, per conservare e tutelare i valori paesaggistici e naturali, nell’assoluto rispetto del territorio e della sua biodiversità. Nel 1992 nasce il marchio Principe Corsini che dal 2015 ha ottenuto la certificazione biologica.

I Corsini oggi

Il figlio Filippo IX (1937) e attuale Principe di Sismano, è sposato con Giorgiana Avogadro di Valdengo e Collobiano. È padre di:
Duccio, Duca di Casigliano e sposato con Clotilde Trentinaglia de Daverio, dalla cui unione sono nati Filippo, Elena Clarice e Selvaggia;
Elena Sabina da cui Corso Quilici;
Nencia, sposata con Benedikt Bolza, da cui Giorgiana, Nerina, Vita, Olimpia, Geza;
Elisabetta Fiona, sposata con Diego di San Giuliano, da cui Leone, Neri, Zara Boatto, Fiamma, Fabiola e Lucio di San Giuliano.

Richiedi maggiori informazioni

Contattaci per ricevere maggiori informazioni.

Contattaci